Lavoriamo sulla consapevolezza fonologica

Lavoriamo sulla consapevolezza fonologica

La consapevolezza fonologica è la capacità di comprendere che il linguaggio è formato da elementi più piccoli (parole, sillabe, fonemi) e di sviluppare l'abilità di manipolare consapevolmente questi elementi o segmenti.
Lavoreremo sulla consapevolezza fonetica attraverso la conoscenza e l'apprendimento dei fonemi delle vocali con il materiale delle casette delle vocali. E con le casette delle sillabe ci concentreremo sul lavoro della consapevolezza sillabica.
Queste casette sono molto motivanti per imparare giocando con i nostri bambini, oltre a contribuire all'introduzione delle abilità di letto-scrittura, all'ampliamento del vocabolario e allo sviluppo della motricità fine, dell'espressione orale e dell'attenzione.
Possiamo iniziare il gioco dai tre anni con le casette delle vocali in maiuscolo e a poco a poco introdurre le consonanti maiuscole a quattro anni. A partire dai 5 anni (sempre tenendo conto del livello di maturazione dei nostri bambini) possiamo giocare con tutte le casette in minuscolo.
Come si gioca?
Prima del gioco, mostreremo le carte delle immagini e nomineremo l'immagine che appare, ponendo particolare interesse su come suona la lettera o la sillaba da cui inizia. Mostreremo anche le cinque casette e vedremo chi vive lì.
Per iniziare il gioco, distribuiremo le tessere delle immagini ai bambini e incolleremo le casette in un luogo visibile a tutti (ad esempio, sulla lavagna). Successivamente, in ordine, ogni bambino/a dirà ad alta voce il nome dell'immagine che ha sulla sua tessera e la posizionerà nella casetta corrispondente. Come supporto visivo possiamo scrivere le parole sulla lavagna contemporaneamente mentre le dicono per coloro che potrebbero avere inizialmente maggiori difficoltà nella loro realizzazione. Il gioco finisce quando le cinque casette sono state completate correttamente. A me piace molto sbagliare quando è il mio turno per l'aspettativa che si crea quando si rendono conto che la maestra ha sbagliato, e ricordo loro che non succede niente se ci sbagliamo, che queste cose capitano a tutti.
Una volta praticato il gioco in gruppo grande, il materiale verrà posizionato nell'angolo delle lettere in modo che possano giocarci in piccolo gruppo o individualmente.
Possiamo giocare come ci viene in mente, a scuola e a casa per aiutare i nostri piccoli nell'introduzione alla letto-scrittura, dato che è un materiale educativo con molte possibilità di applicazione.
Vi lascio un video per farvi vedere un esempio di utilizzo del materiale. Inoltre, cliccando su Casette delle vocali, potete trovare la risorsa delle casette delle vocali e nel negozio sono disponibili altre casette per imparare diverse sillabe, come le casette della p, le casette della l,...