Insegnare dal cervello di chi apprende

Insegnare dal cervello di chi apprende

Oggigiorno, ci troviamo in una società in continuo cambiamento in cui anche le caratteristiche e le necessità dei nostri alunni e alunne sono diverse.
Noi docenti abbiamo bisogno di essere in continua formazione, aggiornamento e innovazione educativa, per poter dare una risposta adeguata ai nostri educandi.
Qualche anno fa ho partecipato a un corso di formazione tenuto da José Antonio Fernández Bravo, un grande docente capace di meravigliarti per il suo modo di intendere l'educazione e di trasmettere le sue conoscenze.
A volte, quando abbiamo un ritmo di lavoro travolgente in classe o ci proponiamo di raggiungere obiettivi al di là delle possibilità della nostra realtà educativa, possiamo sentirci frustrati e perdere la prospettiva del nostro lavoro di docente. Quando ciò accade, è importante fermarsi, prendere le distanze e riflettere. In quei momenti, le parole di Fernández Bravo: «insegnare dal cervello di chi apprende», «adattare il mio sguardo al loro sguardo infantile», ti fanno ricordare qual è la vera essenza dell'educazione e del tuo ruolo di docente.
Vi lascio un breve frammento di “BBVA Aprendemos juntos” dove potete vedere Fernández Bravo raccontare ciò che i bambini gli hanno insegnato. Spero vi piaccia tanto quanto a me.
Su YouTube potete vedere il video completo se vi è piaciuto questo piccolo frammento.